Quantcast
Channel: Munizioni e Polveri Caccia – Caccia Passione
Viewing all 64 articles
Browse latest View live

Cartuccia Fiocchi Exacta con palla da 168 gr. Divertente e appagante.

$
0
0
Cartuccia Fiocchi Exacta
La cartuccia Fiocchi Exacta

Quando anni addietro la Fiocchi decise di entrare nel mercato delle cartucce sportive per le canne rigate compì un sondaggio su diversi calibri, focalizzando poi il prosieguo della produzione su un ventaglio opportunamente ristretto, ampliando saggiamente l’offerta su allestimenti differenti per le cartucce maggiormente richieste. Nell’elenco figura in bella vista la .308 Win. uno dei mostri sacri delle cariche da caccia e da tiro, derivato dal 7,62 Nato sostitutivo, almeno nelle intenzioni, del consolidato .30-06 Sprg.

L’accorciamento del bossolo a 51 mm si è rivelato ottimale per una carica non esasperata, adatta a fornire quel che serve nello specifico militare, anche troppo se proprio vogliamo essere sinceri, e che si è poi rivelata di eccezionale accuratezza nel tiro di precisione. A fianco di queste prestazioni di poligono si sono evidenziate quelle in ambito venatorio dove soltanto l’abitudine e la vastità di cariche originali mantiene in auge il veterano .30-06 Sprg. quando, specialmente nei semiautomatici rigati, proprio la più recente cartuccia nata circa mezzo secolo dopo, svolge il proprio compito in maniera ancor più performante.

fiocchi munizioni
Sul fronte della scatola viene evidenziata la tipologia del proiettile scelto, il ben noto e apprezzato Sierra Match King® HPBT da 168 gr

Nelle proposte a tema della Fiocchi balza in prima linea la serie Exacta, compendio di sapienza ed esperienza che la Casa di Lecco ha messo in cantiere nel corso del secolo e mezzo di vita, trascorsa sempre ai vertici del settore. Abbiamo avuto occasione di sperimentare cartucce di questa linea di eccellenza su diversi calibri, apprezzandone l’accuratezza in ogni dettaglio perché l’errore con un 9 anziché un 10 può relegare il tiratore distante dai primi in graduatoria.

munizioni fiocchi
La doppia scritta in italiano e in inglese sui fianchetti della confezione evidenzia la destinazione d’uso, il calibro e la tipologia di palla

La .308 Win. Exacta

Esaminiamo per prima la confezione: scatola da 20 cartucce in cartone rigido con fondo in  mimetico beige e doppia tonalità di verde che già dispone il pensiero a qualcosa di fortemente operativo, nel senso di funzionale e preciso. Oltre alla dicitura Fiocchi con il logo GFL nello scudetto (sempre bellissimi entrambi) è molto in evidenza la scritta Exacta con giochi dimensionali nelle lettere di questa parola; sotto la specifica del calibro, .308 Winchester mentre sulla destra sono molto ben leggibili le caratteristiche della palla.

cartucce fiocchi exacta
Sul retro della confezione appaiono le prescrizioni di sicurezza scritte in moltissime lingue: prudenza e prevenzione non sono mai troppe

Partendo dalla tipologia Hollow point boat tail bullet e dal peso di 168 grani si dà la giusta evidenza alla scelta davvero oculata che la Fiocchi ha operato adottando la palla Sierra Match King, una fra le migliori opportunità del mercato, oltretutto venduta dal fabbricante a prezzo contenuto, fattore che aiuta a mantenere la quotazione della cartuccia finita entro limiti adeguati per tutte le tasche. Questo rilievo fa sì che molti tiratori, non usi a sparare un numero esorbitante di cariche ogni anno, mettano da parte l’opzione della ricarica e affidino a questo prodotto la ricerca del risultato, che verrà sicuramente.

fiocchi 308 winchester
Il pratico alveare in plastica trattiene le cartucce quel tanto che basta a non farle scivolare al primo movimento, consentendo insieme un prelievo senza sforzo così che il tiratore non si distolga dalla concentrazione

Sul retro della scatola sono stampate le norme di sicurezza scritte in una miriade di lingue: per il fine prefisso non è mai troppo. Sul fondo la doppia scritta in italiano e inglese con “20 cartucce fuoco centrale” e l’avviso che nel prodotto è contenuto lo stifnato di piombo, invitando poi a visitare il sito della ditta www.fiocchi.com per ogni evenienza. Sui fianchetti ancora la doppia dicitura Linea per carabina o Rifle line con il calibro e le specifiche del proiettile.

cartucce fiocchi
Gli inneschi e le loro sedi di inserimento risultano perfettamente regolari

Proseguendo l’esame e aprendo quindi la confezione si estrae l’alveare monopezzo in plastica da cui è facile e comodo prelevare le cartucce: nulla di più antipatico, per il tiro di poligono, di un contenitore su cui dover armeggiare per cavare ogni singola carica. Come si nota in azienda si pensa lodevolmente anche ai minimi particolari.

palle sierra match king munizioni fiocchi
La differente colorazione dell’ottone fra spalla e colletto indica la ricottura del materiale per renderlo giustamente elastico e adatto a una eventuale ricarica. Ottima la scelta della palla Sierra Match King

Le cartucce

L’esame visivo soddisfa pienamente: già le cartucce ben disposte nelle loro celle mostrano l’attenzione esecutiva dei bossoli con fondelli di accurata fattura nelle sedi degli inneschi e nel loro affondamento perfettamente regolare; ugualmente senza sbavature il solco di presa dell’estrattore. Il corpo e la spalla evidenziano un’eccellente taratura delle macchine produttrici e l’impiego di un ottone di qualità su cui, al colletto, si esegue la ricottura così come risulta adeguata la crimpatura della palla. La scelta per quest’ultima del peso di 168 gr consente un utilizzo su diversi passi di rigatura, anche quelli piuttosto veloci da 12:1”. La prova a fuoco evidenzia un rinculo molto contenuto, elemento a favore della concentrazione del tiratore e, sulle lunghe serie, un minore affaticamento. Le cartucce con il 10 predeterminato ancora non ci sono e speriamo non ci siano mai, ma queste Fiocchi Exacta pongono il tiratore in grado di raggiungere i migliori risultati con i minimi sforzi, sia tecnici che monetari.

L'articolo Cartuccia Fiocchi Exacta con palla da 168 gr. Divertente e appagante. proviene da Caccia Passione.


La cartuccia .30R Blaser con palla RWS Evolution

$
0
0
cartridge blaser .30 r
La confezione di cartucce in .30R Blaser allestita dalla RWS accanto a un kipplauf della Merkel predisposto per tale cartuccia

Nata nel 1990 da uno studio condotto fra la Blaser e la RWS la .30R Blaser si propone quale cartuccia intermedia adatta a una parte considerevole della selvaggina europea: se vogliamo limitare l’ambito di azione all’Italia possiamo affermare che non ci siano controindicazioni. Volendo andar più a fondo possiamo citare il detto attinente al .30-06 Sprg. buono un po’ per tutto e specifico per nulla: ecco, il .30R Blaser ha diversi valori in più della cartuccia che per gli statunitensi, e non solo per loro, rappresenta la pietra di paragone e quindi l’adattabilità a un più ampio ventaglio di occasioni è degnamente rappresentata da questa nuova offerta.

Considerando come i calibri .300 da carabina siano già molto ben rappresentati nel panorama attuale, la nuova realizzazione porta impresso il marchio tecnico mitteleuropeo per l’impiego specifico nei fucili basculanti, da tempo tornati sulla cresta dell’onda grazie soprattutto ai kipplauf con meccanica Jäger di cui proprio Blaser è stata la riscopritrice. Questa tipologia di arma lunga consente, senza raffinate sofisticazioni nei materiali e nel dimensionamento delle parti come avviene per le carabine a otturatore, di contenere il peso in quei limiti oggi considerati ottimali (sotto ai 3 kg senza accessori) per i super atletici che in montagna rivaleggiano nella corsa con i camosci.

munizioni blaser .30 r
La scatola dai colori gradevoli, nero e verdone con grafia argento, e davanti alcune cartucce dove balza subito all’occhio la notevole lunghezza del bossolo

La cartuccia ci mette del suo per sfruttare al meglio la cospicua carica di propellente consentita dalla camera a polvere di 12,20 mm³, dalla lunghezza del bossolo pari a 68 mm (che richiama almeno un paio di splendide realizzazioni di Otto Schuler) dall’angolo di spalla di poco superiore ai 40° e dalla pressione di esercizio pari a 4050 bar. Per comparazione i dati di una .30-06 Sprg. sono rispettivamente di 11,96, con 34° 30’ di angolo di spalla mentre è identica la pressione di 4050 bar.

.30 r blaser evolution
Oltre alla visuale del fondello e del proiettile si notano sul fianchetto della scatola le diciture peculiari con l’accento cromatico rosso sulla caratteristica Power Bonded riferita alla saldatura del nucleo alla camiciatura della palla, oltre al peso di 11,9 g (184 gr)

Il tutto si avverte come sensazione di rinculo, ma un buon calciolo in gomma morbida la contiene adeguatamente. Un parallelo fra i valori delle quattro cartucce sotto indicate, desunti dal Barnes, mostra i valori numerici significativi con proiettili da 150 e da 180 grani con velocità in mt/sec ed energia in kgm

Cartuccia                   .30R Blaser        .30-06 Sprg.        .300 H. & H.        .300 Win. Mag.

Palla 150 gr V/0 E/0      936/429                915/414              1006/490               976/471

Palla 180 gr V/0 E/0      875/443                 839/417              885/464                915/497

cartuccia blaser
Ancora un ‘immagine della scatola e di alcune cartucce


Ci pare giusto aggiungere come opportune ricariche del .300 Win. Mag. spingano la palla da 180 gr a V/2 fra i 940 e i 955 m/sec. Aggiungiamo inoltre una serie di tre cariche originali per il calibro .30R Blaser che la RWS aveva allestito nei tempi successivi alla presentazione della cartuccia:

palla KS da 9,7 g /150 grs V/0 940 m/” – E/0 430 kgm  –  V/300 640 m/” – E/300 200 kgm

palla DK da 10,9 g/168 grs V/0 940 m/” – E/0 473 kgm – V/300 630 m/” – E/300 212 kgm

palla TUG da 11,7 g/180 grs V/0 860 m/” – E/0 432 kgm – V/300 575 m/” – E/300 235 kgm

Come si evince dai dati la realizzazione si presta a tutta la nostra selvaggina, cervo compreso, e a molta di quella disponibile nei teatri venatori più frequentati, dall’Est Europa sconfinando in Asia per arrivare al Nord America, giusto per fissare in mente qualcosa di reale.

scatola munizioni blaser .30 r
L’alveare interno è anch’esso in cartone come l’esterno della scatola: un’attenzione in più nel rispetto dell’ecologia. Inutile sottolineare la perfetta fattura dei bossoli con fondello e sede dell’innesco semplicemente perfetti

La confezione

La RWS impiega delle scatole in robusto cartone stampate a colori al cui interno si trova l’alveare, sempre in cartoncino, evitando ecologicamente quelli in plastica. Apprezzabili le spiegazioni tecniche del proiettile EVO con  nucleo in piombo saldato alla camiciatura e profilo aerodinamico del fondo, ogiva riportata detta Rapid X Tip® per una rapida cessione di energia, anello tagliente per fustellare la pelle del selvatico lasciando una cospicua traccia ematica, incavo di crimpaggio, camiciatura placcata in tombacco nichelato antiossido. Il tutto per consentire la subitanea espansione della parte apicale, una notevole penetrazione insieme al mantenimento della massa e, infine favorevoli prestazioni di balistica esterna.

munizioni blaser
Sul retro della confezione una chiara e interessante esplicazione delle caratteristiche della palla EVO

Per concludere questa cartuccia si presta in maniera ottimale, grazie al collarino, ad essere camerata nei basculanti fornendo prestazioni di livello non molto dissimile dalle magnum più note e di pari calibro predisposte per le carabine.

L'articolo La cartuccia .30R Blaser con palla RWS Evolution proviene da Caccia Passione.

Il kipplauf Sabatti SKL 20: prove di ricarica

$
0
0
sabatti skl20
Alcune cartucce ricaricate con le Barnes TSX FBHP da 130 gr e una diversa polvere, pronte per un’ennesima prova

Sabatti SKL 20 | Quando un fucile spara bene e l’ottica che vi è stata montata funziona in modo più che adeguato ci si sente invogliati a proseguire le diverse prove già messe in atto terminando con un sondaggio su alcune ricariche la piacevole sperimentazione. In una bellissima giornata di novembre, lasciato il cielo scuro con nebbia che non impedisce comunque di viaggiare senza troppi problemi, approdiamo con il sole al poligono di Moiola (CN) dove l’amico Carlo predispone l’attrezzatura per verificare l’esito di sette ricariche per la cartuccia 6,5x57R. Questa veterana della caccia ha formato per decenni l’ossatura dei fucili rigati del cacciatore medio europeo, in particolare la versione R a collarino è rimasta una delle scelte primarie per i fucili basculanti come i kipplauf e i misti, soprattutto per billing o drilling di minor massa, legata sovente alle canne lisce in calibro 20/70.

Oggi purtroppo verifichiamo come siano reperibili con facilità solo le cariche originali della RWS meritoriamente allestite con diversi tipi di palla: abbiamo impiegato la KS da 8,2 g (127 gr) e la DK da 9,1 g (140 gr) così come esposto nelle nostre precedenti prove. Per assodare la rispondenza del fucile non c’è altra strada se non quella della ricarica e, come si potrà evincere dai bersagli, la rigatura MRR del SKL 20 padroneggia con bella continuità le diverse soluzioni allestite da Carlo.

sabatti skl20
Il Maestro, anzi per dirla in occitano Lou Maistre, ovvero l’amico Carlo che ci ospita al poligono di Moiola e realizza le ricariche per le prove: gli esiti di tiro son quasi tutti suoi

Sette proposte interessanti

Sistemato il cronografo a distanza adeguata, quel paio di metri un po’ abbondanti per evitare il soffio di bocca, si preleva una cartuccia dalla prima serie preparata con molta attenzione: inserita in camera… il fucile non chiude. Se ne provano altre con lo stesso esito. Va bene la cameratura estremamente precisa, ma questo proprio non ci voleva. Ci piglia un comprensibile sconforto poi la cura ostinata di Carlo nel ripulire ben a fondo i bossoli, soprattutto nella zona della spalla e del colletto, fa riuscire la magia: il sistema Jäger riveduto e corretto dalla Sabatti con un clack sonoro ci tranquillizza e, di lì in avanti tutte le cartucce, sistemate a dovere, non evidenzieranno il minimo problema.

munizioni sierra
La confezione delle palle Sierra Match King .264” HPBT da 120 gr: una scelta oculata per il tiro di poligono che a caccia consente sempre un’ottima resa
sabati skl 20
Le conosciutissime Barnes TSX Flat Base e punta bucata da 130 gr si rivelano una valida scelta per chi preferisca, o sia vincolato all’impiego di proiettili senza piombo
mrr bullets
I recenti proiettili MRR Hunting da 123 gr con la piccola punta in sintetico riportata: il materiale è rame puro lavorato al tornio
munizioni_palle_sabbatti_mrr_bullets
Le due confezioni dei proiettili RWS Kegel Spitze e alcuni in vista sul fondale: a sx quelli da 8,2 g (127 gr) e a dx quelli da 7,0 g (108 gr)
munizioni caccia sabatti mrr bullets
La rosata di 22×27 mm ottenuta con le KS da 8,2 g non rende merito alla fama di elevata precisione di questa palla: una carica un po’ troppo bassa non si sposa adeguatamente pur se, a ben vedere, si è sempre al di sotto del MOA
ricariche proiettili
Le Nosler Partition rientrano nelle sane abitudini di molti cacciatori che badano al sodo: qui le 100 gr spinte a 840 m/sec (ricarica tranquilla ed efficace) raggruppano i tre colpi in 8,9 mm ovvero 0,317 di MOA

Inizia i tiri Carlo sulla base dei 100 metri:

1 – Palla Sierra Match King HPBT da 120 gr con polvere N/160 x 48,5 gr, OAL 75 mm – quasi imbarazzante leggere le velocità che appaiono sullo strumento con magnifica ripetitività: 832 – 832 – 831 m/sec. Tre colpi in 13×10 mm – E/2 275 kgm

2 – Palla Barnes TSX Flat Base da 130 gr – polvere N/160 x 46,5 gr,  – OAL 77,3 mm – solo il primo colpo marca 769 m/sec mentre i due seguenti danno 793 e 789. La rosata è pari a 13×8 mm – E/2 235 kgm

3 – Palla MRR Hunting da 123 gr – polvere N/150 x 43,0 gr – velocità pari a 750 – 733 – 747 m/sec. I tre colpi stanno in 16×3 mm – E/2 228 kgm

4 – Palla KS (Kegel Spitze) da 127 gr (8,2 g) – polvere SR/70 x 48,0 gr – velocità di 785 – 794 – 793 m/sec. Tre colpi in 22×27 mm – E/2 262 kgm (bossolo affumicato: serve maggior pressione)

5 – Palla Barnes TSX Flat Base da 130 gr – polvere SR/70 x 47,5 gr – velocità di 793 – 790 – 788 m/sec. Tre colpi in 14×5 mm – E/2 267 kgm

6 – Palla KS (Kegel Spitze) da 108 gr (7,0 g) – polvere N/140 x 43,0 gr – velocità media 851 m/sec – Prima rosata in 10,3 mm e seconda (canna più calda) in 19,05 o 12×20 mm – E/2 258 kgm

7 – Palla Nosler Partition da 100 gr – polvere N/140 x 41,8 gr – OAL 72,4 mm – velocità media 840 m/sec – Tre colpi in 8,9 mm – E/2 233 kgm

Commento ai dati

Qualche considerazione su quanto sopra esposto è doverosa. Innanzitutto abbiamo selezionato i proiettili tenendo presenti diversi fattori: la funzione venatoria, la reperibilità, e poi le due correnti di pensiero (prima che anche qui si imponga il pensiero unico) con i tradizionali prodotti contenenti piombo e altri in cui non è presente. Per completare il discorso sono state usate con successo polveri tradizionali come la N/160, la N/150, la N/140 cui si è affiancata la recente SR/70; i bossoli sono RWS e gli inneschi CCI LR.

munizioni e ricariche da caccia e tiro
La palla accanto alla cartuccia ricaricata mostra come l’affondamento del proiettile arrivi fino all’inizio della spalla

Iniziamo dalla Sierra: la Match King è una palla da tiro, ma scelta da molti cacciatori considerando che unisce ottima precisione e affidabile letalità con una quotazione ancora abbordabile. A qualcuno magari dà un po’ fastidio l’effetto sulla spoglia, ma secondo Carlo (e a noi suoi discepoli) è sempre preferibile disporre di qualche ettogrammo di carne in meno pur di stoppare immediatamente il selvatico. I tre colpi sul bersaglio certificano un’ottima precisione.

palle sierra_munizioni caccia_tiro
La rosata ottenuta con le Sierra Match King .264” HPBT da 120 gr: non occorrono commenti per i 13×10 mm conseguiti

Entriamo nell’ambito delle monolitiche in rame con le Barnes, tra le prime ad apparire sul nostro mercato distribuite dalla Paganini di Torino: le TSX con base piatta offrono una superficie più lunga all’azione della rigatura e qui sono state scelte le 130 gr. Sulla letalità si ascoltano ancora alcuni pareri discordi, ma ci paiono casi sporadici. Riteniamo che per massimizzare l’effetto occorra studiare bene la velocità del proiettile necessaria a farlo affungare cedendo la sua energia, e poi considerare opportunamente il suo peso in rapporto alla massa del selvatico. Da sempre le Barnes godono di eccellente reputazione per la precisione e qui ne abbiamo la riconferma.

munizioni caccia e tiro
Le Barnes TSX FBHP da 130 gr sono sempre molto precise: qui la rosata ottenuta con la polvere N/160 sta in 13×8 mm

La novità nel campo delle monolitiche in rame è rappresentata dalle palle MRR, la sigla che qualifica anche una particolare rigatura brevettata da Sabatti e presente proprio sul kipplauf SKL 20 usato per le prove. E’ recentissima la notizia dell’avvio di una società, una start up secondo la locuzione odierna, dove la Sabatti e un altro socio hanno iniziato la produzione di simili proiettili declinati in alcune tipologie specifiche per caccia e tiro. Quelli usati nella ricarica sono gli Hunting da 123 gr con piccola punta apicale in sintetico. L’adozione di barre in rame puro e la lavorazione di ogni singolo pezzo al tornio con programmazione elettronica garantisce massima uniformità: di primo acchito possiamo affermare che la precisione risulta eccellente.

munizioni caccia tiro sabatti
L’esito della rosata ottenuta dalla palla MRR: i 16×3 mm confermano la bontà dell’impianto, quindi proiettile e rigatura multi radiale

Passiamo a una storica palla della RWS, la Kegel Spitze, qui messa in campo in uno dei pesi tradizionali per il calibro 6,5 mm o .264”, quello da 8,2 g o 127 gr. La carica non deve essere stata perfettamente adeguata, forse un poco scarsa nella dose della recente polvere SR/70, tant’è che si è notata una precisione non consona a tale proiettile famoso per concentrare i colpi a meraviglia: i cosiddetti trifogli sono all’ordine del giorno.

munizioni canne multiradiali mrr
La rosata di 22×27 mm ottenuta con le KS da 8,2 g non rende merito alla fama di elevata precisione di questa palla: una carica un po’ troppo bassa non si sposa adeguatamente pur se, a ben vedere, si è sempre al di sotto del MOA

Proseguendo osserviamo una seconda ricarica con la Barnes TSX Flat Base da 130 gr: in luogo della polvere N/160 x 46,5 gr si è provata la SR/70 x 47,5: analoghe le V/2, leggermente migliori in quest’ultimo caso, quel tanto che basta per formare una rosata davvero appagante.

munizioni e ricariche a confronto
La rosata di 14×5 mm delle Barnes TSX FBHP da 130 g è ottenuta con la polvere SR/70: un abbinamento decisamente valido

Per questioni organizzative le ultime due prove sono state condotte in un momento successivo, ma i rilievi sono identici: ecco ancora alla ribalta un’altra grammatura della palla KS con la 7,0 g (108 gr) che realizza quel che le è consono con i primi tre colpi in 10,3 mm. Si è voluto proseguire con tre successivi: la canna leggermente calda ha comunque mantenuto i tre colpi in 19,05 mm (12×20). Una scelta fra i due pesi di palla che lasciamo al tiratore in funzione del capo da catturare e della distanza di ingaggio.

Da ultimo uno storico proiettile statunitense, il Nosler Partition da 100 gr a cui la N/140 imprime la velocità media di 840 m/sec: quasi inutile misurare la rosata di tre colpi racchiusi in soli 8,9 mm.

munizioni e ricariche da caccia e toro a confronto
Le Nosler Partition rientrano nelle sane abitudini di molti cacciatori che badano al sodo: qui le 100 gr spinte a 840 m/sec (ricarica tranquilla ed efficace) raggruppano i tre colpi in 8,9 mm ovvero 0,317 di MOA

Le ricariche, come si sarà già notato, sono piuttosto tranquille rispetto a quanto potrebbe sviluppare la cartuccia: ci è parso bene mantenerle su tali livelli considerando due fattori. Il primo riguarda la probabile destinazione a basculanti di età e, quasi certamente, di nobili origini mitteleuropee cui è poco consono infliggere tomenti pressori oltre il necessario. Il secondo fattore è proprio in quel che risulta essere necessario: cacciare con un kipplauf come quelli sopra citati dovrebbe sottendere un certo stile venatorio con approccio al selvatico e tiri non molto lunghi. Uno stile analogo sarebbe elegante riservare anche ad un esemplare odierno, pur se tutte le prove espletate affermano che con il Sabatti SKL 20 non si hanno problemi sulla lunga distanza: la precisione davvero eccellente è stata una costante in tutto il percorso di prove che abbiamo effettuato e l’E/2 sviluppata dalle ricariche si posiziona fra i 275 e i 228 kgm, ampiamente sufficiente per gli ungulati di taglia media fra capriolo e muflone. Gli  odierni mezzi optoelettronici poi consentono le correzioni di puntamento in  base al calcolo della traiettoria.

chrony misuratore velocità proiettili
Il Crony all’opera sulla linea di tiro: è appena stata rilevata la V/2 della palla Sierra Match King HPBT da 120 gr

Conclusioni

Con questa quarta puntata pensiamo di aver terminato il percorso di  prove con il nuovissimo kipplauf SKL 20 della Sabatti: gli esiti di tiro sono stati descritti puntualmente sia con le due cartucce originali RWS che con le ricariche. Riosserviamo ancora un momento le variazioni apportate alla meccanica originaria Jäger dalla Sabatti evidenziando gli zoccolini in acciaio sostituibili posti nello spessore dei fianchi di bascula in Ergal, le due metà della tavola, su cui contrasta l’acciaio dei semipiani espressi dal monobloc di culatta; la chiusura non è più a tassello con dente sul tenone posteriore, ma una ben più efficace a doppia spina conica complanare con la camera di cartuccia e quindi col punto di insistenza della forza. Non ci dilunghiamo su altre finezze, ma l’attacco dell’asta alla canna è studiato per lasciare quest’ultima completamente flottante, la rigatura MRR padroneggia a meraviglia tanti tipi di proiettili, la slitta di armamento della batteria fruisce di un favorevole rapporto di leve che minimizza lo sforzo del dito.

calcolo velocità del proiettile
Carlo ha appena sparato e cogliamo con l’obiettivo il fumo che esce dallo stallo di tiro: i bersagli di ingaggio a 100 m sono i tre affiancati che spiccano dietro al bonetto di terra

L’ottica Sight Mark Citadel saldamente posizionata sull’eccellente attacco dei Fratelli Contessa, ci ha permesso di spremere le virtù balistiche del fucile sia in poligono che a caccia dove una pronta variazione al minimo degli ingrandimenti e il conseguente ampliamento del campo visivo ci ha consentito di ingaggiare un cinghiale in transito a poco meno di una cinquantina di metri dalla posta. Restituire questi elementi ringraziando la Sabatti è doveroso, ma per esser sinceri ci procura un po’ di tristezza. Ci siamo oramai affezionati e desideriamo racchiudere in un termine le loro caratteristiche: affidabilità.

L'articolo Il kipplauf Sabatti SKL 20: prove di ricarica proviene da Caccia Passione.

Cartuccia RWS 6,5x57R con palla DK da 9,1 g

$
0
0
rws ammunitions
La confezione della RWS con la gradevole fascia orizzontale a imitazione del legno

Nei mesi passati la Sabatti ci ha affidato, con nostra grandissima soddisfazione, il suo nuovo kipplauf SKL 20: potendo scegliere il calibro abbiamo evitato a priori tutte le soluzioni con bossolo scanalato considerando come l’orientamento tedesco con la doppia versione, scanalato e a collarino, fosse la scelta più opportuna. Tre le misure maggiormente diffuse con la 7x65R Brenneke a far da capofila, almeno qui da noi, grazie a una somma di prerogative che le consentono di affrontare senza complessi di inferiorità dal camoscio al cervo, con una radenza elevata e un potere di arresto anche alle lunghe distanze che non vanno dimenticati: proiettili tra i 6 e gli 11,5 g risolvono ogni situazione.

Le altre due opzioni storiche sono la 8x57R, più usata in cento Europa per la caccia in bosco oppure la 6,5x57R, un tempo in diretta concorrenza con la 7x65R e considerata specifica per il binomio capriolo e camoscio. Allora le cartucce della DWM con palla da 6 g assicuravano una radenza eccellente fino ai 300 m, distanza considerata al limite per una proficua soluzione con la capra delle nostre montagne.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
Le scritte identificative belle, chiare e leggibili anche da chi ha poca vista

Pochissimi allora i kipplauf, allestiti sulla meccanica tradizionale e quindi troppo costosi e troppo specifici per un’ampia diffusione, molto diffusi per contro sia i billing che i drilling, sempre di prezzo elevato, ma con un utilizzo ad ampio raggio su tutta la selvaggina cacciabile in  montagna e non solo. In particolare il calibro 6,5x57R viene abbinato al billing, per sua natura piuttosto leggero e quindi da non legare a una cartuccia dal rinculo già ben marcato, oppure ai drilling con canne lisce in calibro 20.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
Sui fianchi della confezione si ripetono i dati con il calibro, il tipo e il peso di palla

I nuovi kipplauf   

La rivisitazione della meccanica Jäger attuata un paio di decenni fa ha riproposto in chiave moderna questa soluzione, e moderna significa l’adozione di materiali più confacenti e sottoposti a lavorazioni di macchine a controllo numerico con ripetitività costante delle dimensioni e riduzione dei costi: per l’ideatore del nuovo corso un cospicuo guadagno mentre chi lo ha seguito nel prosieguo del tempo ha fatto leva proprio su un accessibile prezzo di acquisto favorendo la diffusione di questi fucili. La Sabatti è fra le aziende che hanno scelto una quotazione di vendita commisurata alla bontà del suo prodotto dove si osservano diverse soluzioni tecniche decisamente migliorative dell’impianto originale. Ne abbiamo parlato in altre occasioni e qui vogliamo trattare specificatamente la cartuccia che si è rivelata perfetta per il nuovo SKL 20 della Casa di Gardone.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
La esaustiva tabella balistica con i dati metrici e in misure anglosassoni con canna da 60 cm: chiaramente la palla da 9,1 g non è molto radente, ma con la taratura GEE, zero a 154 m, passa a + 4 cm a 100 m e a – 26,1 cm a 250 m

Da RWS la 6,5x57R con palla DK da 9,1 g

La ricerca di cartucce originali non è stata semplice e abbiamo verificato, con dispiacere, come tale calibro sia oramai messo fuori listino da parte di tanti fabbricanti: non parliamo degli statunitensi a cui tali prodotti dicono poco (peggio per loro), ma anche degli europei. In buona sostanza abbiamo trovato soltanto due cariche, entrambe della benemerita RWS che pensa, con saggezza, ai tanti cacciatori ancora dotati dei fucili misti di cui poco sopra abbiamo trattato. Al momento ci soffermiamo sulla carica che ci ha concesso una bella soddisfazione con la cattura di un cinghiale, proprio con il kipplauf Sabatti.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
L’immagine della palla mostra chiaramente gli effetti sopra ai 160 m. L’affungamento apicale prosegue con il rilascio di piccoli frammenti della parte conica del proiettile che mantiene la massa della porzione cilindrica maggioritaria. Indicati i selvatici di riferimento, fra cui alce e orso

La confezione di gradevole aspetto tiene conto dei costi e non sciala con materiale e grafica di prezzo elevato: apprezziamo in modo particolare anche perché già così la quotazione è notevole, ma va riconosciuta la qualità totale di tali cartucce con bossolo lavorato a perfezione in ottone di primaria levatura, ottimo poi per le ricariche, innesco costante, polvere che coniuga al meglio velocità e pressione, precisione appagante e balistica terminale di assoluta garanzia. La scatola giocata sulle tinte del marrone, a imitazione del legno, e del nero con i marchi aziendali bianchi, reca una finestra in carta trasparente che lascia intravedere le cartucce all’interno. Le vari diciture sono ripetute nei posti strategici per consentire la verifica senza dover rigirare fra le mani il contenitore.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
Uno dei due contenitori ad alveare in cui le cartucce sono al riparo da urti: in alto un minuscolo rilievo impedisce l’uscita fortuita

All’interno due alveari in plastica nera da 10 colpi cadauno rivelano una totale protezione della palla e un’unghia di arresto sopra al fondello per cui, anche rovesciando tutto, le cartucce non fuoriescono. Occorre una certa attenzione per l’estrazione premendo il bossolo per far scavallare il blocco. Abbiamo scelto per la caccia la palla DK come Doppel Kern o doppio nucleo: non avevamo mai avuto occasione di sperimentarla, se non in poligono con un drilling in 7x65R dove aveva realizzato ottime rosate. Nel retro della scatola disegni e scritte chiariscono le prerogative del prodotto: la forma cilindro conica richiama un’altra palla di RWS, la KS come Kegel Spitze di cui parleremo presto in una prossima occasione, e la precisione intrinseca le accomuna.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
Ancora una spiegazione dettagliata della palla DK: molto utili questi riferimenti che la RWS pone a disposizione del cliente

Ben diversa la progressione balistica nel selvatico dovuta al primo nucleo a punta retrocessa e scoperta realizzato in metallo tenero (lega di Pb) a cui segue il secondo in lega assai più dura e dalla linea curva nella giunzione al primo. I due elementi sono trattenuti in una mantellatura di tombacco a spessore differenziato, chiusa in coda, che favorisce l’espansione a fungo e successivamente il rilascio di piccole parti dell’apice spinto dalla massa posteriore pressoché indeformabile. Si crea così un tramite di consistente diametro e di notevole profondità, grazie alla spinta mantenuta dalla massa pressoché intatta. A completare l’opera un cercine periferico mediano ha la funzione di tagliare pelo e pelle del selvatico compiendo una vera fustellatura e favorendo così il rilascio di tracce del pelo stesso e soprattutto ematiche per il lavoro del cane da traccia nel caso che la preda non sia stata fermata sul posto.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
Come si osserva la palla è ben protetta nella porzione scatolata del contenitore

Una fortunata rilevazione

Un solo esempio non fa storia, ma può dirsi significativo delle reali possibilità di questo proiettile. Caccia al cinghiale da altana e selvatico che transita poco sotto in una proda più in basso del nostro sito, riguadagnando progressivamente quel metro e mezzo di quota mentre si allontana: il tiro a circa 40 metri nei pochi secondi in cui l’animale, fiutando qualcosa, si arresta. Assai ridotto l’angolo di incidenza nel tiro che colpisce la schiena nel terzo posteriore: pochi passi e tutto si conclude.

RWS HUNTING AMMUNITION 6,5x57R
L’apice della palla DK mostra chiaramente come il fine principale sia la maggior cessione di energia e non certo l’aerodinamica per i tiri lunghi… secondo la miglior scuola tedesca

Senza scendere nei particolari diremo che la palla ha interessato gli organi interni dal rene, ai polmoni, al fegato con un tramite molto marcato terminando la corsa nella testa dell’animale dove non ci siamo affannati a cercarla. Insomma anche la teoria del proiettile che deve uscire dal soggetto ha le sue eccezioni: di sicuro la Doppel Kern da 9,1 g (140 gr) ha ottimi effetti come potere d’arresto e senza devastazioni della spoglia.

L'articolo Cartuccia RWS 6,5x57R con palla DK da 9,1 g proviene da Caccia Passione.

Viewing all 64 articles
Browse latest View live